Definizione di memoria volatile

La memoria volatile è una memoria che richiede corrente elettrica per conservare i dati. Quando l'alimentazione viene spenta, tutti i dati vengono eliminati. La memoria volatile viene spesso contrapposta alla memoria non volatile, che non richiede alimentazione per mantenere lo stato di archiviazione dei dati.

Il tipo più comune di memoria volatile è la memoria ad accesso casuale o RAM. Computer e altri dispositivi elettronici utilizzano la RAM per l'accesso ai dati ad alta velocità. La velocità di lettura/scrittura della RAM è solitamente molte volte più veloce di un dispositivo di archiviazione di massa, come un disco rigido o un SSD. Quando un computer si avvia, carica il sistema operativo nella RAM. Allo stesso modo, quando apri un'applicazione sul tuo computer o dispositivo mobile, questa viene caricata nella RAM. Il caricamento del sistema operativo e delle applicazioni attive nella RAM consente loro di funzionare molto più velocemente.

Poiché la RAM è una memoria volatile, tutti i dati archiviati nella RAM vengono persi quando il dispositivo host viene spento o riavviato. Il sistema operativo deve essere ricaricato nella RAM all'accensione del dispositivo. Sebbene ciò richieda ulteriore tempo di elaborazione durante l'avvio, il "reset" fornito dalla memoria non volatile è un modo efficace per eliminare i problemi persistenti che possono verificarsi mentre un computer è in funzione. Ecco perché riavviare un computer o un dispositivo elettronico è un modo efficace per risolvere i problemi più comuni.

La RAM di sistema è il tipo più comune di memoria volatile, ma esistono molti altri tipi. Di seguito sono riportati alcuni esempi di memoria volatile:

  1. RAM di sistema (DRAM)
  2. RAM video (VRAM)
  3. Cache L1 e L2 del processore
  4. Cache del disco HDD e SSD

NOTA: L'aspetto "volatile" del termine "memoria volatile" si riferisce al modo in cui i dati vengono persi quando si spegne il dispositivo. Non si riferisce alla tensione necessaria per mantenere i dati.

Lascia un commento